Pretty breaks: la classificazione “bella” dei dati in QGIS
In questo post vediamo insieme la classificazione di dati in QGIS secondo il metodo Pretty breaks.
In questo post vediamo insieme la classificazione di dati in QGIS secondo il metodo Pretty breaks.
In questo post Emilio intervista brevemente Maria a proposito del suo manuale Corso di GIS. Tutorial GIS facili, passo di GIS. Le basi del GIS con QGIS.
In questo video vediamo che cos’è l’extent o estensione di un layer ed impariamo a calcolarlo in QGIS 3.22.2
Oggi vediamo come fare a fondere due o più feature, durante l’editing dei nostri dati vettoriali, con la barra di editing avanzato. 1….
Convertire dati raster in vettori è talvolta necessario per poter usare dei modelli di calcolo particolari o delle tool che lavorano solo sul formato vettoriale.
In questo post vediamo come convertire raster contenenti una variabile continua, che da qui per brevità chiameremo raster continui, in file vettoriali.
Ciao a tutti. In un precedente post (con relativo video) abbiamo visto come convertire un dato vettoriale in un dato raster. Oggi facciamo…
Ciao a tutti. Potrebbe accadervi di avere un dato di tipo vettoriale, ma voi ci volete fare sopra delle analisi di map algebra…
Ciao a tutti, in un precedente video abbiamo visto come copiare ed incollare record tra due shapefile diversi. In questo video vediamo invece…
Ciao a tutti, sicuramente vi è capitato di avere due shapefile separati, ma contenenti elementi o feature simili tra di loro e di…
Ciao a tutti, eccoci finalmente tornati con un nuovo video, dopo il lungo riposo estivo. Oggi parliamo dei campi autoincrementali: cosa sono e…