Importare dati in QGIS da QField
In questo post, vediamo come importare dati in QGIS da QField, dopo aver effettuato dell’editing in QField
In questo post, vediamo come importare dati in QGIS da QField, dopo aver effettuato dell’editing in QField
In questo video vediamo come fare editing in QField inserendo feature puntuali e poligonali
Oggi parliamo di Qfield, un applicativo GIS per mobile, che permette di guardare e di editare dati geografici, da dispositivo mobile
Disegnare un grigliato regolare in formato vettoriale può essere utile per tanti casi di studio. Oggi vi mostriamo come disegnare, appunto, questo tipo di grigliato in QGIS.
Oggi ripassiamo lo stile categorizzando, ripetendo in cosa consiste e vediamo due modi per realizzarlo in QGIS.
Ciao a tutti. Oggi vediamo cosa fanno i tasti funzione in QGIS (F1, F2, ecc.), ovvero le scorciatoie da tastiera.
In QGIS è sempre possibile semplificare linee o contorni di poligoni riducendone il numero di vertici di cui sono composte. Oggi vediamo come.
In questo post vi mostriamo il funzionamento del validatore topologico di QGIS e come impostare le regole topologiche in esso.
Oggi parliamo di correzione topologica in QGIS, andando a vedere, più nello specifico, come validare o controllare in fase di editing, le relazioni geometriche tra poligoni confinanti
a notizia del mese, nel settore dei dati geografici è che è stato rilasciato il Database di Sintesi Nazionale o DBSN dell’Istituto Geografico Militare. Ne approfittiamo quindi per vedere insieme come scaricare i dati del DBSN, cosa contengono e come aprirli in QGIS.